Accanto alla politica come passione è sempre
stato presente un altro modo di concepirla, venato di moralismo, grigio,
rigido. Un modo che oggi sembra incoraggiato dai tempi che viviamo, caratterizzati dalla
valorizzazione del calcolo, del cinismo e dell’indifferenza.
Questo
vecchio modo di intendere la politica è rassicurante, in un certo senso, perché
si lega molto alla paura; la politica si presenta, in questo caso, come una
pratica di difesa, un modo per dare voce alla propria diffidenza nei confronti
dell’altro che potrebbe toglierti tutto: il lavoro, gli affetti e gli averi,
persino l’identità.
C'è spesso un “noi” legato a
un patto di silenzio o di omertà. Territori, confini, recinti, incapacità di trasformare se stessi per
trasformare creativamente il mondo. Le parole d’ordine sono la diffidenza, la paura, l’intolleranza per le differenze
individuali e il desiderio di omologazione simbiotica come sinonimo di
appartenenza.
La politica si appiattisce nella dimensione di tecnica e quindi scivola non di rado nel calcolo, nella menzogna,
nell’autogiustificazionismo. I cittadini si sentono allora considerati solo per la conta numerica: importano i voti, ma non le idee che riempiono la
testa dei votanti e le loro convinzioni profonde.
La politica dovrebbe essere l'arte di volare alto sopra la
terra per guardarla con occhio critico e perciò distante, e poi ridiscendere e abitarla con il cuore, con le viscere, con
le lacrime, con la rabbia e con la gioia di godere della compagnia degli
altri esseri umani e delle cose belle e buone del mondo. E poi volare e poi ridiscendere e ancora e ancora.
La crisi della
politica va letta utilizzando anche concetti propri della sfera dell’intimo e dell’individuale. Come il desiderio di felicità che ci accomuna tutti.
La felicità può essere legata alla soddisfazione dei propri bisogni individuali, dai più nobili e alati ai più
concreti, coniugandosi con l’egoismo. Oppure può essere intesa come conseguenza dello stare bene con se stessi
e con gli altri: quei pochi che ci sono intimi e che
amiamo di diverse specie di amore, ma anche la comunità della quale facciamo parte
o, se vogliamo, l’umanità intera.
Si può fare politica per mestiere, per
abitudine, per ambizione, per narcisismo e qualche volta, persino per
espiazione. E si può invece farla per dare voce a un desiderio prepotente di trasformare il mondo,
i rapporti degli esseri umani tra di loro e con la natura.
Si può fare
politica, insomma, per desiderio di felicità condivisa e per
passione: perché la passione è contagiosa e coinvolgente e rappresenta la più
efficace motivazione all’agire creativo.
Vogliamo il pane, ma anche le rose.
![]() |
J. W. Waterhouse, My Sweet Rose, 1908 |
Nessun commento:
Posta un commento
Scrivere in un blog è come chiudere un messaggio in una bottiglia e affidarla alle onde. Per questo i commenti sono importanti. Sono il segno che qualcuno quel messaggio lo ha raccolto. Grazie in anticipo per chi avrà voglia di scrivere qui, anche solo e semplicemente per esprimere la propria sintonia emotiva.