![]() |
Vi chiederete perché e cosa c'entra. Rispondo che una gattina ci sta sempre bene. E poi, questa, è anche musicofila e il CD l'ha ascoltato insieme a me. (Due volte). |
Chi
mi ha regalato il CD, ieri sera, prima del bel concerto di Brunello e
Lucchesini (qui), mi ha raccomandato di ascoltarlo due volte, per familiarizzare. E
così ho fatto, anche se sono da sempre convinta che ascoltare musica sia un po’
come mettersi in viaggio e non avrebbe senso viaggiare per cercare il già noto,
i luoghi familiari in quelli da scoprire, la rassicurazione dell’abitudine
invece della gioia inquieta che nasce dalla scoperta. Il CD (vedi qui) è molto bello e
corona venti anni di attività di "Sentieri selavaggi" , ensemble che si batte con
energia e determinazione per fare conoscere la musica contemporanea.
Si sono
esibiti anche a Pisa; l’ultima volta un mese fa, con il loro consueto modo non
formale di suonare e parlare di suoni nello stesso tempo; non affidando solo
alla freddezza di un depliant la presentazione del programma, ma alla voce viva e
alle sue vibrazioni; e intercalando presentazione e brani, anziché separare
nettamente, come di solito si fa, il momento sonoro da quello riflessivo,
l’emozione dal ragionamento.
La musica, in fondo, è un dialogo tra passato e
futuro, tra timbri diversi, tra suoni e silenzi, tra suono e voce, tra suono e
movimento e corpo, ma anche, e soprattutto, tra persone.
Museo degli strumenti musicali - Berlino 2009 |