giovedì 14 novembre 2013

Zurbaràn


Ho fatto bene, domenica, a deviare il mio viaggio di ritorno scendendo a Bologna e prendendo un treno per Ferrara, attratta dalla prima mostra italiana dedicata a Francisco de Zurbaràn. Un critico o uno storico dell’arte avrebbero il dovere di analizzarla in modo tecnico e dettagliato, ma io che non sono né l'una né l'altra cosa mi limito a condividere le emozioni di semplice “usufruitrice” o “goditrice” (a volte un po’ compulsiva) di bellezza.
Il dipinto che mi ha emozionato di più, di grandissimo impatto, lo si trova proprio all’inizio del percorso e inchioda lì il visitatore quasi abbagliandolo con la luce del saio di quel frate dell’ordine dei Mercedari. E’ San Serapio.
San Serapio - 1628

Ha la testa un po' infossata dentro le spalle e inclinata da un lato, le palpebre socchiuse e le mani, legate alle corde, quasi raccolte a pugno; ma è un pugno semiaperto, con le dita rilassate quasi come si stesse lasciando andare al sonno anziché a una straziante e lenta agonia. Lui che si dice avesse combattuto alle crociate al fianco di Riccardo Cuor di Leone. Lui che catturato dai pirati – siamo a cavallo tra il 1100 e il 1200 – fu legato mani e piedi a due pali e poi sventrato, quindi squartato e alla fine decapitato. Un supplizio teatrale, come quelli che ci descrive il filosofo Michel Foucault. C’è quel fondo nero, il buio assoluto, dietro San Serapio, lo stesso che ritroviamo anche nei diversi Agnus Dei di Zurbaràn.
Agnus Dei - 1634/1640

Anche in quello presente alla mostra il fondo è nero e in questo caso circoscritto al minimo, perché  l’animale rappresentato occupa tutto lo spazio del dipinto e sembra quasi ipnotizzare il visitatore attraverso il biancore luminoso del vello, lo stesso del saio di Serapio. Non posso guardare l’agnellino con le zampe legate e la testa appoggiata giù, rassegnata e consapevole, senza avvertire come una morsa allo stomaco. Quello che provo è il brivido dell’insensatezza umana quando una luce crudele e impietosa ne espone in primo piano la testimonianza. E del resto noi siamo Serapio e siamo l’agnello. Lo siamo ogni volta che ci sentiamo stretti in legami che possono diventare un inferno, una tortura, uno strazio senza fine all'origine di un destino di infelicità che ci sembra insormontabile e irreversibile.
Dicono che i dipinti di Zurbaràn siano espressione soprattutto di misticismo. Certo, se si guarda al soggetto, non si può non pensarlo, anche se bisogna considerare che tutti i pittori suoi coevi rappresentavano temi religiosi. Quello sfondo buio che gli è congeniale, però, non mi fa pensare a niente di mistico, anzi, mi fa muovere qualcosa nella carne, nel sangue. E’ il buio dell’atemporalità e in quel buio lì, così speciale  e profondo, ci sentiamo tutti accomunati, noi viventi, umani e animali di specie diverse; accomunati nelle nostre sconfitte, nelle delusioni che feriscono, nel senso di impotenza che  a volte ci toglie il respiro e nella fragilità dei nostri desideri e delle nostre paure antiche.


San Francesco - 1635
E poi ecco San Francesco, a generare l’impressione emotiva più intensa, dopo la rappresentazione del dolore non arreso di Serapio. E’ il dipinto più famoso tra quanti sono esposti. Il volto è in ombra, protetto dal cappuccio.  
La mano sinistra di San Serapio


I piedi di San Francesco
Sono in ombra i pensieri e la ragione tanto quanto sono illuminati e vividi i piedi e le mani, cioè gli organi dell’agitarsi, del “portarsi verso” o del “fuggire da”.
La mano destra di San Serapio

Le mani, questo ponte che si ritrae o si protende verso l’altro, sono sempre bellissime, in tutti i suoi dipinti. 
Sant’Orsola - 1634

E ci sono le sante vestite da nobildonne, che poi erano in realtà nobildonne nascoste nelle sembianze di sante dato che all'epoca, come si vede in questo libro di W. Somerset Maugham, non si facevano ritrarre facilmente.


Santa Casilda (particolare) - 1638/1642

Colpisce anche tutto quel fiorire di teste di cherubino a disegnare cornici nel cielo,  attorno ai personaggi o sotto i loro piedi.
E soprattutto c’è “Una tazza d’acqua e una rosa su un piatto d’argento”, bellissima natura morta che così morta forse non è, dato che sembra quasi che evochi gli assenti, chi ha versato l’acqua e chi ha deposto la rosa sul piatto. E quel confondersi fusionale dei confini tra oggetti e quel loro stagliarsi, nello stesso tempo, gli uni rispetto agli altri, non è molto diverso dal nostro umano stringere e allentare legami, avvicinarsi e allontanarsi gli uni rispetto agli altri. 
Una tazza d'acqua e una rosa su un piatto d'argento - 1630

3 commenti:

  1. Le opere degli ultimi anni di Zurbaràn non mi hanno emozionato molto, di per sé. Sono poche, nell'economia della mostra, e tutte realizzate a Madrid dove si era trasferito. Non ci sono più gli sfondi scuri, il buio intrapsichico che rende i suoi soggetti anche potenti metafore della condizione di fragilità umana. Mentre al centro dei dipinti non campeggia più un individuo nella sua solitudine di incomprensione, prigioniero o predestinato che sia. Con la voce della ragione mi dico, dopo averne trovato conferma sul catalogo, che si era trasferito a Madrid perché a Siviglia stavano emergendo altri stili e altri pittori. E continuo considerando che magari si era fatto molto più attento, forse troppo, alle aspettative dei committenti. Le opere dell’ultima sala non sembrano neanche sue…

    RispondiElimina
  2. Particolari interessanti.
    Serena giornata.

    RispondiElimina
    Risposte
    1. E' cominciata maluccio la giornata, ma ora tutto è davvero tornato sereno. Grazie!

      Elimina

Scrivere in un blog è come chiudere un messaggio in una bottiglia e affidarla alle onde. Per questo i commenti sono importanti. Sono il segno che qualcuno quel messaggio lo ha raccolto. Grazie in anticipo per chi avrà voglia di scrivere qui, anche solo e semplicemente per esprimere la propria sintonia emotiva.