mercoledì 1 maggio 2019

La memoria, la musica e l'immateriale


Salento profondo, settembre 2018
(Questa e le successive sono state scattate a San Cesario, Ortelle, Spongano e Castro)
La ricostruzione razionale può anche uccidere il passato, cristallizzandolo, se non si mette in dialogo con quella emozionale, con la capacità di immaginare, di immedesimarsi, di fare ricorso alla catena biopsichica che legga i vivi a quelli che non ci sono più.



Riappropriarsi di un passato perduto, alla fin fine, è un atto di equilibrio tra vari opposti: ciò che è stato e ciò che sarà, ma anche il volontario e l’involontario o la ricostruzione di immagini e quella più onirica e impalpabile legata agli odori, ai sapori, alle sensazioni date dal toccare e dall’essere toccati.



Di tutto questo abbiamo discusso in una Summer School che si è tenuta nella prima settimana di settembre 2018, cercando di ricostruire una storia frammentata e dimenticata legata all’identità di una comunità salentina.



In uno dei tanti paesi dell’entroterra, San Cesario, tutto, dal 1906 e per quasi due terzi del XX secolo, ruota attorno a un luogo di produzione che rappresenta sicurezza e lavoro per molte famiglie e crea una ricchezza enorme per i suoi proprietari: la distilleria De Giorgi.



Autonoma, moderna, fiorente e prospera, improvvisamente, un giorno, cessa di pulsare di vita. 



Il luogo, una volta chiuso, subisce per molti anni le offese dell’abbandono finché, finalmente, viene trasformato in un museo.



I vecchi macchinari, gli utensili, i cartelli, le etichette, le locandine pubblicitarie e le bottiglie: tutto viene recuperato per essere utilizzato in una lunga processione ostensiva di oggetti e di parole.



Ci sono anche le foto che il primo proprietario stesso aveva voluto affidare al fotografo in voga all'epoca. 



Parlare del passato, della perdita di memoria e identità, non basta per recuperarlo.  Bisogna anche un po' abitarlo, lasciarsene avvolgere, giocare con il tempo, ed è proprio ciò che cerchiamo di fare. 



Per otto interi giorni rendiamo viva la distilleria-museo, vi pranziamo e ceniamo con cibo cucinato alla maniera tradizionale, con vino prodotto in Salento e gustando l’anisetta, schietta o allungata con acqua gelida, ma sempre con dentro al bicchiere,  per aromatizzarla, un piccolo chicco di caffè.



Il liquore principale della distilleria, il più noto, la vera invenzione di Don Nicola, il capostipite o “il principale”, come veniva chiamato dai suoi operai, compare persino in una scena di Casablanca, in bella vista su un tavolo accanto al quale Humphrey Bogart ci guarda con l’espressione di uno che è già prossimo al sacrificio amoroso compiuto in nome di un più alto ideale. 



La distilleria, all'epoca del suo massimo splendore, era un mondo impenetrabile dall’esterno i cui alti cancelli delimitavano la zona cui era impossibile accedere se non vi si svolgeva una qualche mansione.



Era l’anima viva di un intero paese, eppure preclusa, inattingibile se non per gli operai che non dovevano distrarsi mentre alambicco e ingranaggi erano attivi e producevano spirito, liquori, vini, ma soprattutto la materia prima, l’alcool per altri produttori di liquori, e dunque da vendere  persino su, nel nord efficiente, freddo e distante.



Il bellissimo museo di archeologia industriale ubicato nella ex sede della distilleria, pieno di richiami e suggestioni, ha anche qualcosa di inquietante perché entrandoci si ha la sensazione di penetrare in un non tempo; ovvero in un tempo che assomiglia a quello del gioco dei bambini quando mettono in scena le gesta incomprensibili di adulti giganti, di guerrieri che danno o ricevono la morte fisica e spargono sangue.



Il tempo è quello di un attimo infinitamente dilatato, come accade anche nei sogni o nella nostra interiorità, nella quale sono compresenti tutte le età che abbiamo vissuto e quelle che vivremo.



E’ lo stesso presente cristallizzato in cui si articola la temporalità della follia, fatta di ripetizioni, di analogie, di ecolalia, di cerchi concentrici sui quali ricalcare le proprie stesse orme per sempre.



Nei giorni passati a San  Cesario e dintorni raccogliamo notizie, racconti, studi di esperti. Facciamo noi stessi confronti, cerchiamo analogie con le pagine note della storia, con i meccanismi perversi e ricorsivi del potere e del silenzio degli universi perdenti, ma abbiamo consapevolezza, tuttavia, che tutto ciò, pur necessario, non basti per capire.



Nel mondo immobile di quel passato cristallizzato cominciamo allora a muoverci cercando di fare affiorare le sensazioni più infantili, le emozioni più arcaiche, le vibrazioni dei materiali considerati morti e che morti forse ancora non sono: il ferro, il legno, le pietre.



Dobbiamo considerare un altro equilibrio ancora, difficile da realizzare, tra la parte viscerale e quella razionale di noi, tra il desiderio di controllo che ci viene assicurato dalle parole e dalle loro concatenazioni logiche e quello invece della perdita del qui e ora, del viaggio iniziatico che permette di squarciare nebbia e oscurità per essere catapultati nel tempo in cui le macchine pulsavano e c’erano odori, rumori, voci ora sommesse, ora dispiegate, a regolare il lavoro. 



Leggiamo i molti cartelli che cercavano di suggerire a chi faticava in quel luogo identità e comportanti consoni. Ordine, coscienziosità, alacrità, utilità, produttività, controllo.



Buffo trovare continuamente questi inviti scritti, affissi nelle pareti di un luogo atto a produrre l’effimero, l’inutile che però più utile non si può. Ci si ricorda, allora, che Noè, non appena uscito dall’arca e ritrovato il contatto con la terra madre, per prima cosa vi pianta una vite in segno di gratitudine e di buon auspicio. 



Spirito, spiritoso, intelligente, spirituale… Una catena di associazioni analogiche ci ricorda che bellezza e intelligenza devono darsi la mano e avvolgersi di poesia perché le tracce del passato non si perdano nel nulla e trovino un senso.



Proprio per dare significato al nostro breve percorso di riscoperta, al termine  cerchiamo di condividerne i risultati con la comunità in forma di performance, quasi uno spettacolo che spettacolo non vuole essere del tutto, perché nessuno di noi è un attore o un regista di professione.



Però ci sforziamo di mettere in scena le nostre emozioni come se lo fossimo, attori e registi, perché la drammatizzazione è un’arte che in un certo senso tutti sanno esercitare e che si impara quando si è molto piccoli. E ci piace farlo rompendo i ruoli tradizionali, specialmente quelli che definiscono i rapporti accademici e più in generale propri dei luoghi di lavoro.

Così cerchiamo di far battere i nostri cuori all’unisono riproducendo amplificato nel nostro corpo, con le mani, quel primo ritmo binario a cui veniamo esposti quando ancora siamo nel grembo materno e siamo destinati a riproporre per sempre in mille modi diversi e persino con le braccia, cullando i nostri piccoli come noi stessi siamo stati cullati.




Il cuore che batte significa vita e facendo battere rumorosamente i nostri ci pare di mettere in scena il desiderio di animare il cuore grande di una comunità intera, rendendo visibili le catene di sofferenza, di fatica, di paura, di sfruttamento che si accompagnano al pulsare dell’esistenza, al riprodursi dei sentimenti d’amore, di amicizia, di lealtà, di stima, di rispetto o di rabbia.



Con le bottiglie trasformate in maracas diamo vita allo sciabordare antico delle donne chiamate un secolo fa a sciacquare quelle della distilleria e considerate, nel paese, come delle poco di buono in quanto lavoratrici, cioè non solo casalinghe, ma disposte ad accattarsi un guadagno attraverso il lavoro, come gli uomini. 



Le pietre parlano un loro speciale linguaggio. Penso alle mie, mentre sono lì, cioè quelle di Volterra che lassù, in alto, conservano il mistero delle impronte fossili di conchiglie, in una nostalgia acquatica improbabile. 


Guidati da un artista ci cimentiamo con il precario equilibrio di sculture fatte con le pietre, cercando di muovere piano e con maggiore consapevolezza le mani e il corpo e così imparando a nostre spese che nessun equilibrio è fisso, che niente ci è garantito nella durata, che tutto si modifica e che dobbiamo anche noi essere disponibili alla mobilità, dunque all’imperfezione, alla fragilità e all’errore.



Dotare di senso, in fondo, è sempre un’interpretazione e per interpretare bisogna dare ali all’immaginazione e al gioco, osando accostamenti nuovi ed esplicitando, con lealtà, che di niente si può essere del tutto sicuri su ciò che non è più, ma che possiamo costruirne la memoria solo insieme, in rete, in tanti, e serbarla come un tesoro scoperto e condiviso. 



“Un posto per ogni cosa, ogni cosa al suo posto”. Ci identifichiamo senza saperlo in quel monito scritto più volte sulle pareti della distilleria, per poi disattenderlo. Abbiamo, infatti, delle postazioni prestabilite di scena. Ognuno deve stare su una certa linea dell’immaginario rettangolo di palcoscenico e ha qualcuno a destra, qualcuno a sinistra e cerchiamo con qualche difficoltà di memorizzare ciascuno il proprio posto per poi scordarcene al momento dello spettacolo.



Qualcuno allora, a turno, si chiede a voce alta chi dovrebbe essere in fila davanti a lui e chi dietro, chi dovrebbe entrare prima e chi dopo, e qualcun altro, sempre a turno, dice che non bisogna preoccuparsene dato che tutto, poi, si aggiusta da solo. Ogni persona al suo posto, un posto per ogni persona.


Siamo convinti di conoscere i luoghi familiari semplicemente perché ci siamo cresciuti e magari abbiamo cominciato a sognare mondi diversi tra quelle certe pietre o quel certo verde o in quella certa terra riarsa dal sole o in quell’altra impervia e disomogenea. Siamo convinti, cioè, di possedere la memoria dei luoghi in cui viviamo. Invece la storia è impietosa e può cancellare del tutto dalla nostra coscienza anche un passato importante e comune, soprattutto quando è legato a qualcosa di traumatico.



Così può accadere, per esempio, per l’esperienza della guerra. Chi si è trovato a dover sopravvivere alle morti giovani dei propri amici, nelle trincee umide o nell’insidia invisibile dei campi minati, non riesce a raccontare e se lo fa ricostruisce in maniera niente affatto fedele, esaltando alcuni aspetti o censurandone altri, mitizzando e idealizzando oppure ovattando tutto in una sorta di nebbia che nasconde l’inspiegabile, l’inquietante, l’insensato.



Le comunità, in fondo, non funzionano diversamente dagli uomini singoli. La loro memoria collettiva subisce le stesse impietose leggi che regolano quella dell’individuo e pretendere di evocare i ricordi e il passato soltanto a furia di documenti e razionalizzazioni non aiuta per niente.



La memoria del passato – lo sosteneva lo stesso Freud – affiora da chissà quali profondità proprio quando meno ce lo aspettiamo, resuscitata da tracce arcaiche legate a recettori di contatto, che poi sono i primi di cui ci serviamo per conoscere il mondo.




Sono i ricordi che ci visitano, sempre secondo Freud, e noi dobbiamo solo riuscire ad accoglierli, ad amplificarli, a lasciarcene stordire, ad abitarne la vertigine, ad arrenderci all’idea che creano squarci nell’inafferrabile eternità e per un attimo ci permettono di tenerla in pugno.
E dobbiamo anche accompagnare le parole e a volte sostituirle con altri alfabeti.


Protagonista del nostro viaggio pedagogico è infatti la musica, in tutti i suoi volti e di tutti i tipi: ritmata, melodica, antica, nuova, inventata, persino. Rappresenta la nostra linea di continuità con il passato, forse la sola dimensione capace di garantire l’equilibrio tra il dentro e il fuori personali e collettivi, tra il giocoso e il serio, tra il materiale e l’inafferrabile.



Quando non si trovano le parole per spiegare, si può sempre cantare, si può sempre suonare, magari con strumenti improvvisati, battendo le mani o i piedi, dimenandoci, sollevandoci e  poi cercando il suolo per trarci di nuovo su, come quando al mattino ci alziamo e precipitiamo dal confuso al distinto acquisendo un confine corporeo e mantenendo una distanza, sia pure variabile, con cose e persone con le quali di notte ci confondiamo anche percettivamente. 



Quando le parole non bastano, si può sempre cantarle e allora diventano ricche e raccontano molto, molto di più, a chi le sa ascoltare e far risuonare dentro e tutto attorno a sé, con gli altri, mano nella mano; perché siamo, prima di ogni altra cosa, umani.




2 commenti:

  1. Tento di scrivere un commento... prima di tutto le foto, stupende, parlano un linguaggio proprio che tu con grande sensibilitá sei riuscita a carpire. E il testo, raffinatissimo, suggestivo, affascinante per la ricerca di espressività evocativa: so che lo leggerò molte volte. Sei riuscita a trasmettermi l'incanto della parola e anche del sogno. Grazie Ada

    RispondiElimina
  2. Cara Ada, grazie dei tuoi complimenti! A dire la verità ho saltato molte cose, perché per il genere di scrittura è già un post lungo. Per esempio la leggenda sull'origine della ricchezza del capostipite che gli ha dato modo di aprire e gestire per molti anni la distilleria. Era, probabilmente, legata al contrabbando, ma lui aveva proposto una spiegazione diversa basandosi sulla credenza popolare relativa alla cosiddetta "acchiatura". L'acchiatura è il ritrovamento fortunato e magico di un tesoro nascosto. In questo caso il merito dell'acchiatura viene attribuito a San Cesario, che dà il nome alla località, e la cui statua, infatti, campeggia dentro la distilleria. Buon primo maggio!

    RispondiElimina

Scrivere in un blog è come chiudere un messaggio in una bottiglia e affidarla alle onde. Per questo i commenti sono importanti. Sono il segno che qualcuno quel messaggio lo ha raccolto. Grazie in anticipo per chi avrà voglia di scrivere qui, anche solo e semplicemente per esprimere la propria sintonia emotiva.